Ricominciamo con i Green Jobs
Dopo l’interruzione dovuta all’emergenza coronavirus, finalmente ricominciamo con il percorso educativo di cittadinanza “Un anno diverso” in collaborazione con ASL Roma 1 e Roma Capitale.
I green jobs
Per formare cittadini capaci di costruire nuova Bellezza
Obiettivi del percorso di formazione ambientale
- riappropriazione dello spazio sociale da parte di persone con svantaggio
- possibilità di affacciarsi sul mondo dell’economia civile e del lavoro
- generare maggiore autonomia
- stimolare alla tutela ambientale
- promuovere stili di vita ecologici e solidali.
Il percorso è incentrato su formazioni specifiche legate ai green jobs, le cosiddette professioni verdi. Aspetti prioritari nella costruzione dei moduli, l’analisi delle possibili ricadute in termini sociali e occupazionali e la necessità crescente, per la società, di rivolgersi a figure competenti riferibili al mondo dei lavori verdi.

La formazione consiste in tre moduli, ognuno dedicato a temi specifici quali Autoproduzione, Azioni Verdi, e Upcycling-Riuso. Durante i corsi, il mondo associativo e quello scientifico racconteranno esperienze e trasferiranno competenze.
Ad ogni “professione” sono state collegate esperienze e azioni dirette all’interno di progetti e campagne di tutela ambientale e cura della città. Al termine dei moduli ai partecipanti è offerta l’occasione di testarsi come facilitatori nell’ambito di eventi pubblici e formazioni specifiche e di trasferire le competenze acquisite. L’obiettivo è generare ricadute positive in termini di inclusione sociale e protagonismo, e alimentare la volontà di vivere ulteriori opportunità educative e lavorative fuori dai contesti sanitari.
I moduli formativi prevedono:
- Formazione in sede con esperti Legambiente sulle tematiche proposte e della green economy
- Formazione fuori sede attraverso le campagne e i progetti di Legambiente Mondi Possibili e A.P.S. Tavola Rotonda
Date e orari di svolgimento dei moduli formativi potrebbero subire variazioni, condivise e concordate con i partecipanti.
Al termine dei moduli formativi ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Legambiente Scuola e Formazione.
Moduli formativi
Autoproduzione

“Autoprodurre” significa il ritorno al “saper fare le cose” con le “nostre” mani riscoprendo antichi metodi di lavoro. Sono molte le cose che si possono fare in casa: cosmetici, detersivi, conserve, rimedi per la salute; riscoprendo pratiche antiche e ricette originali del proprio territorio. Nel piccolo possiamo fare molto attraverso una ecologia domestica in grado di riconoscere ed evitare gli sprechi risparmiando in termini di denaro e di tempo.
Obiettivi del corso
- Riscoprire la tradizione
- Imparare a riutilizzare ed a risparmiare risorse naturali ed economiche
- Imparare a ridurre la produzione di rifiuti
- Incentivare il ricorso al consumo critico
- Riscoprire il piacere di fare insieme
Gli argomenti del corso
- Alimentazione
- Cosmesi
- Igiene personale
- Pulizie Naturali
- Rimedi per la salute
- Orto e cura per le piante
Verifica delle competenze
La verifica delle competenze acquisite sarà affidata a un evento da realizzarsi all’interno delle attività di Legambiente nel quale i partecipanti alla formazione saranno chiamati a realizzare delle mini-formazioni e delle dimostrazioni sul tema.
- Costo del corso 392 Euro a persona
- Ore di corso 40 ore
- Sede principale del corso: via di Valle Aurelia
- Periodo di svolgimento: dal 13 ottobre 2020
- Numero partecipanti: minimo 7 massimo 10
Azioni Verdi

Il modulo fornirà indicazioni di base a chi desidera coltivare ortaggi e piante in città e trasmettere le proprie competenze ad un pubblico più ampio. Si affronteranno gli aspetti che riguardano la pianificazione, la preparazione e la lavorazione di orti verticali, inclusi consigli per la produzione del compost e il controllo biologico di parassiti. Si spiegherà come ridurre la produzione di rifiuto organico attraverso la sensibilizzazione al consumo critico e al rispetto per l’ambiente
Obiettivi del corso
- Migliorare la qualità del territorio attraverso l’ottimizzazione delle aree cittadine, spesso in stato di degrado e abbandono
- Sensibilizzare al consumo critico ed alimentare
- Educare al rispetto dell’ambiente
- Ridurre la produzione di rifiuto organico attraverso l’attivazione di piccoli processi di compostaggio domestico
- Fornire un’integrazione al reddito attraverso l’autoconsumo
Gli argomenti del corso
- I semi e il semenzaio
- L’orto sul balcone
- Programmazione della produzione: rotazione e applicazione del compost
- Piramide alimentare e ambientale
- Guerrilla gardening e azioni verdi per il territorio
Verifica delle competenze
La verifica delle competenze acquisite sarà affidata a un evento da realizzarsi nel mese di dicembre 2018 nel quale i partecipanti alla formazione saranno chiamati a realizzare delle mini-formazioni e delle dimostrazioni sul tema
- Costo del corso: 392 Euro a persona
- Ore di corso: 40
- Sede principale del corso: Via Sabrata – ASL Roma 1
- Periodo di svolgimento: dal 12 ottobre 2020
- Numero partecipanti: minimo 7 massimo 10
Upycling: recupero materiali per incrementare il riuso di beni

Attraverso questo modulo formativo i partecipanti saranno coinvolti in un percorso che pone al centro il riuso cosiddetto “creativo” attraverso il quale sarà possibile recuperare oggetti destinati alla discarica e rivisitarli nell’ottica del “non spreco”.
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza del ciclo dei rifiuti
- Conoscere normative a livello statale e regionale inerenti l’argomento
- Sensibilizzare i corsisti e la cittadinanza sul tema del riuso
- Trasmettere abilità pratiche di riparazione e riutilizzo di materiali
- Promuovere la nascita di servizi professionali di riparazione e riuso
Argomenti del corso
- le 4 R: riduzione,riciclo, riutilizzo, recupero
- normative vigenti
- economia circolare
- scienza dei materiali
- situazione attuale del “riuso”
- il riuso “creativo”
- buone pratiche e potenzialità
- presentazione associazioni e cooperative di riparazione e riuso
Verifica delle competenze
La verifica delle competenze acquisite sarà affidata a un evento da realizzarsi nel mese di dicembre 2020 nel quale i partecipanti alla formazione saranno chiamati a realizzare delle mini-formazioni e delle dimostrazioni sul tema.
Descrizione “Green Christmas”
Laboratori, esposizioni, mercatino e idee dedicate al riciclo creativo e all’autoproduzione per mettersi in gioco, regalarsi una bella giornata e reinventare il Natale trovando spunti per regali e decorazioni natalizie in chiave green.
- Costo del corso: 784 Euro a persona
- Ore di corso: 40
- Sede principale del corso: Via Sabrata – ASL Roma 1
- Periodo di svolgimento: dal 14 ottobre 2020
- Numero partecipanti: minimo 7 massimo 10